Revisioni
La revisione è il controllo completo di un veicolo che si effettua periodicamente presso le officine meccaniche autorizzate dal Ministero dei Trasporti per stabilire l'idoneità o meno del mezzo a circolare sulle strade europee.
La sua obbligatorietà è stabilita dal Codice della Strada, secondo un protocollo messo a punto dall'Unione Europea.
La revisione va effettuata entro 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni per:
- Autovetture e autocaravan
- Motoveicoli e ciclomotori
- Autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale e rimorchi di massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate
- Autoveicoli per trasporto promiscuo
La revisione va invece effettuata ogni anno per:
- Veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove (compreso quello del conducente)
- Taxi e veicoli adibiti a noleggio con conducente
- Autoambulanze
- Autoveicoli destinati al trasporto di cose e rimorchi di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
- Veicoli atipici (ad esempio auto elettriche leggere)
Prima della revisione occorre consegnare agli addetti la Carta di Circolazione originale, compilare l'apposito modulo di domanda ed effettuare il pagamento delle spese (€ 64,80 per ogni tipo di veicolo) attraverso bollettino postale.
Se l'esito dovesse essere negativo, la successiva revisione - dopo aver effettuato le opportune riparazioni degli impianti risultati inefficienti - va fatta entro un mese.
Chi circola con un veicolo non sottoposto a regolare revisione viene punito con una sanzione pecuniaria che va da € 159,00 a € 639,00.
Di seguito sono elencati i principali controlli della revisione.
DISPOSITIVI DI FRENATURA
Freno di servizio (stato generale, efficienza, equilibratura), freno di soccorso, freno di stazionamento (stato meccanico, efficienza), usura dei dischi e dei tasselli.
STERZO
Stato meccanico, gioco dello sterzo, fissaggio del sistema, tiranteria e snodi, idroguida e servosterzo, cuscinetti delle ruote.
VISIBILITÀ
I cristalli, oltre che omologati e conformi, devono essere integri e privi di difetti (bolle), e la visibilità non deve essere ostruita da adesivi o simili. I dispositivi di pulizia (spazzole, motorino, lavavetro e tergicristallo) devono funzionare in maniera ineccepibile. I dispositivi antiappannamento (ventilazione interna e sbrinamento) devono essere in piena efficienza.
IMPIANTO ELETTRICO
Proiettori anabbaglianti e abbaglianti (omologazione, efficienza, commutazione, orientamento), luci di posizione, luci di arresto, indicatori di direzione, fendinebbia, luci targa, luci retromarcia, spie cruscotto.
ASSI, RUOTE, PNEUMATICI, SOSPENSIONI
Assi, bracci, cerchi, molle, ammortizzatori, pneumatici (dimensioni, indice di carico, efficienza).
SCOCCA, TELAIO, CARROZZERIA
Stato generale e conformità, masse, fondi, serbatoio e tubi carburante, numero di sedili, gancio di traino, impianti di alimentazione a GPL o metano, porte e serrature, attacchi delle sospensioni, dispositivo paraincastro posteriore, fissaggio dello scappamento.
EQUIPAGGIAMENTI
Fissaggio dei sedili, volante, contachilometri, avvisatore acustico, triangolo, adattamenti per disabili (omologazione, efficienza), cinture di sicurezza, fissaggio della batteria, comandi elettrici e pedaliera, ruota di scorta.
EFFETTI NOCIVI
Controllo del vano motore: lubrificazione (trafilaggi, perdite), trasmissioni (omocinetici, cuffie, differenziale) e raffreddamento (radiatore, tubazioni): assenza di perdite e gocciolamenti, silenziatore, (omologazione, fissaggio, efficienza), catalizzatore e retrofit, controllo emissioni gas e fumi di scarico.
IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO
Se il numero di telaio risultasse illegibile per corrosione, è necessaria la sua ripunzonatura. Nel caso di errori di trascrizione sulla carta di circolazione, occorre effettuare le opportune correzioni. Infine, in caso di targa non conforme alle norme stabilite, si deve procedere alla reimmatricolazione del veicolo. Tutte queste operazioni devono essere eseguite presso gli uffici della locale Motorizzazione Civile.
CONTROLLI MOTO
- Funzionamento e integrità delle luci
- Funzionamento del sistema frenante
- Funzionamento dell'avvisatore acustico
- Leggibilità del numero di telaio
- Assenza di perdite di olio o di altre sostanze liquide
- Omologazione delle marmitte
- Integrità del parabrezza
- Ancoraggio del passeggero (in caso di moto omologate per 2 persone)
- Integrità e omologazione degli specchi retrovisori
- Usura dei pneumatici e loro corrispondenza alla misura indicata nel libretto
- Funzionamento degli indicatori di direzione
- Conformità delle emissioni dei gas di scarico
- Verifica che la velocità massima sia entro i limiti consentiti